2020: primo anno del secondo mandato

2020: primo anno del secondo mandato: un quadriennio "innovativo"

Nel corso del 2019 si è confermata la tendenza al consolidamento dell’aumento del volume delle vendite immobiliari, seppure con una lieve diminuzione dei prezzi, soprattutto per quanto riguarda gli immobili datati.

Il mercato immobiliare

Possiamo ritenere l’anno appena concluso come un anno positivo: più in particolare, prendendo in esame il mercato residenziale nazionale, il 2019 si è rivelato un anno di crescita, sia in termini di prezzi che per il numero di compravendite, e dal 2020 ci attendiamo una situazione di crescita stabile.

Riguardo a Como e Provincia, il 2019 ha sostanzialmente confermato il periodo di stabilità e di crescita che stanno vivendo, tanto che il Comune di Como, con 1.038 NTN, è risultato quarto tra i capoluoghi della Regione Lombardia con una quota del 3,2%, dopo Milano (71,5%), Brescia (7,4%) e Bergamo (4,5%). Dai dati OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare) in nostro possesso è possibile evincere che le variazioni annue sono aumentate, soprattutto nel secondo semestre 2019, portando le formalità dell’intero anno a 37.936 (con un incremento del 4,11%), di cui 26.714 trascrizioni (+ 6,76%), 6.051 iscrizioni (- 0,38%) e 5.180 annotazioni (- 3,29%).

Da tutto ciò si può dedurre come nell’ultimo anno vi siano stati molti più acquisti senza intervento di enti finanziatori, e come il valore sempre più basso del denaro e i minimi tassi dei mutui bancari abbiano permesso una crescita delle compravendite, anche se, purtroppo, non c’è stato un aumento dei prezzi degli immobili: su questo argomento possiamo dettagliare comunque un piccolo incremento relativamente alle nuove costruzioni in alta classe energetica a Como e nel suo centro storico, cosa che invece non avviene in provincia dove, sempre in relazione al nuovo, i prezzi rimangono tendenzialmente stabili.

Per quanto concerne gli immobili usati di non recente costruzione e di bassa classe energetica, si è registrata ancora una lieve diminuzione dei prezzi al mq., anche in questo caso più evidente in provincia che in città. Si è altresì registrata una riduzione dello stock in vendita.

Passando infine agli affitti, si riscontra una certa difficoltà nel reperire immobili nella zona di Como e nelle zone turistiche limitrofe, in considerazione del fatto che il mercato ha virato molto verso gli affitti brevi e turistici. Nelle zone meno frequentate dal turismo, infatti, si registra un mercato stabile, con qualche difficoltà nel coprire tutte le richieste. 

Apertura di un quadriennio

Nel 2019 ho avuto il piacere di essere rieletto come Presidente F.I.M.A.A. Como: lo considero un onore, oltre che una gratificazione ed un riconoscimento per il lavoro finora svolto.

Ora ci attende sicuramente un quadriennio molto interessante, che richiederà da parte nostra una particolare attenzione alla continua e rapida trasformazione delle esigenze del mercato e alle nuove sfide concorrenziali del web: per questo motivo si rende più che mai necessario l’impegno di F.I.M.A.A. Como a fornire ai propri associati una formazione puntuale ed attenta al fine di innalzare ancora di più il livello di professionalità della categoria.

è in tale ottica che, come primo progetto del 2020, si sta pensando di organizzare, oltre ai corsi sugli aggiornamenti legislativi che programmiamo ogni anno, un corso di alta formazione in collaborazione con una Università, corso che prevederà più date e più argomenti per un periodo minimo di tre mesi, con l’intento di assicurare una sempre maggiore tutela dei consumatori.

Un’altra novità per il 2020 sarà la collaborazione con Credipass, al fine di sviluppare e indicizzare il nostro sito web www.trovacasacomo.it che come ben sapete è una vetrina on line di vendite immobiliari, completamente gratuita, dedicata ai soli agenti immobiliari comaschi F.I.M.A.A. ai quali si vuole offrire con tale strumento una più ampia visibilità, nonché la possibilità di migliorare i risultati delle loro attività.

All’interno del sito verrà aggiunta una nuova opzione, quella del box rata, che permetterà agli utenti di verificare l’importo mensile e l’ammontare delle rate di un eventuale mutuo per l’acquisto dell’immobile da loro visionato, aiutandoli quindi nella decisione di compiere l’importante passo di comprare casa.

Termino con un sentito ringraziamento a tutti gli associati che hanno ritenuto di confermare la mia Presidenza ed auspico un lavoro proficuo con la Giunta, il Consiglio Direttivo e tutte le Commissioni (che ringrazio sin d’ora per la collaborazione ed il supporto che mi sapranno dare) così da poter sviluppare insieme nuovi ed interessanti progetti per la categoria ed affrontare con slancio il quadriennio che ci attende, con tutte le innovazioni e le sfide che il nostro tempo ci pone davanti, in particolare quelle del settore tecnologico, al quale il mercato immobiliare si sta dimostrando sempre più sensibile.

Mirko Bargolini
Presidente
F.I.M.A.A. Como