Il Borsino Immobiliare: 2021 mercato da record
Nel 2021, con la graduale uscita dal- le restrizioni legate alla pandemia, il mercato immobiliare italiano ha ri- preso slancio arrivando nel consun- tivo annuale a segnare una crescita record del numero di compravendi- te, superando le 740.000 unità.
Il Sentiment del Mercato Immobi- liare 2022, sondaggio annuale svolto tra le agenzie associate FIMAA Como che viene presentato insieme a que- sta edizione del Borsino Immobilia- re, conferma il momento positivo, tanto che per le compravendite de- gli immobili residenziali sono giunti feedback positivi dal 90% degli in- tervistati.
Un rimbalzo, atteso, che non solo recupera la fetta di mercato persa l’anno prima, ma supera ogni aspet- tativa con l’impennata delle compra- vendite, che ha toccato il culmine di crescita percentuale nel secondo e terzo trimestre 2021.
Parliamo del 34% di compravendite residenziali in più che, anche com- pensando le mancate vendite del 2020 a seguito del lock down, è un risultato eccezionale; a pagina 32 l’approfondimento con l’analisi dei dati relativi alla provincia di Como.
Ottimi risultati quindi per gli immo- bili di nuova costruzione come pure per le abitazioni usate e per quelle più vetuste, ville comprese, grazie si- curamente al contributo dei bonus ristrutturazione ma soprattutto alla possibilità di cessione del credito.
Un numero di vendite elevato che può rischiare di destabilizzare il mercato.
Se è vero quello che ci dice ancora la rilevazione del Sentiment 2022 tra i nostri associati, la forte crescita ha ridotto gli immobili disponibili sul mercato e di conseguenza le acqui- sizioni stanno rallentando, con un mercato di offerte in calo a fronte di una domanda ancora sostenuta.
Una situazione che potrebbe ave- re conseguenze sui risultati di quest’anno ma anche sui prezzi.
Borsino Immobiliare 2022
Tornando al Borsino Immobiliare, qual è stato l’andamento dei prezzi nella provincia comasca? Il consunti- vo del 2021 ci fornisce i segnali di un mercato che punta a risalire anche sul fronte dei prezzi, con una cresci- ta di valori però disomogenea nel territorio e molto selettiva in base alle caratteristiche e alla qualità dei beni posti in vendita.
Valori generalmente in aumento quindi per gli immobili nuovi o i più recenti, aumenti che privilegiano la posizione e la qualità di beni im- mobili e, se vetusti, la posizione e la qualità a seguito del loro successivo recupero.
L’andamento positivo del mercato immobiliare e la carenza di offer- ta sta spingendo ora la crescita dei
c.d. “asking price”, prezzi richiesti, un dato che potrebbe anticipare le di- namiche dell’anno in corso.
Prezzi in crescita anche nel 2022, quindi? È probabile, in fondo i se- gnali ci sono, domanda sostenuta, carenza di offerta in molte zone, va- lori stabili da qualche anno e di con- seguenza prezzi tuttora interessanti nonostante gli aumenti riscontrati, tassi d’interesse ancora bassi, incen- tivi all’acquisto per gli under 36, la stessa inflazione; c’è da stupirsi forse che la crescita dei prezzi sia in ritar- do, almeno in parte del nostro ter- ritorio.
Considerazioni positive, vero, però lo scenario globale sta cambiando rapidamente a seguito della guer- ra in Ucraina, ma non solo: si torna a parlare di inflazione, di possibili rialzi dei tassi di interesse, di costi dell’energia e delle materie prime in forte crescita, fattori che vanno ad incidere sui costi delle nuove costru- zioni, delle ristrutturazioni e delle manutenzioni, sugli arredi e su tutte le spese che in generale deve affron- tare l’acquirente di una casa.
Le aspettative
In questi primi mesi del 2022 assi- stiamo a rapidi cambiamenti nell’e- conomia e nel contesto generale ed è davvero difficile fare previsioni per il futuro nonostante disponiamo già del Sentiment positivo per il primo trimestre, che però risente ancora dell’onda lunga del 2021.
Sentiment positivo sia per le com- pravendite, sia per i prezzi, quindi, ma attenzione, le sfumature sono tante, si intravede una nuova crisi, questa volta legata all’aumento dei costi e dell’energia, ai cambiamenti di mercato conseguenti alla guerra e alle sanzioni verso la Russia, alla ca- renza di materie prime.
Più incertezza, è questa la realtà, ma con il nostro consueto ottimi- smo cerchiamo sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno, ricordando- ci che viviamo in un territorio unico che molti ci invidiano e che molti desiderano, sarà ancora una volta il nostro asso nella manica?
Concludo ringraziando tutti coloro che hanno dato il loro contributo per realizzare questa nuova edizio- ne, il Consiglio Direttivo FIMAA, le commissioni e i rilevatori, gli Enti, i Collegi e le Associazioni, gli sponsor.
Appuntamento quindi alla prossima primavera con l’edizione 2023, che segnerà il compimento dei trent’an- ni del Borsino Immobiliare Città di Como e Provincia e che porterà interessanti novità!
Claudio Zanetti
Direttore Responsabile
Borsino Immobiliare