Mercato immobiliare sempre più social? Richieste, esigenze e gusti sul web
Rispondere a questa domanda è sem- plice, dato che la tecnologia negli ultimi 15-20 anni ha modificato pro- fondamente la vita di tutti noi facen- done sempre più parte. L’implemen- tazione di internet sui dispositivi come smartphone e tablet, infatti, ha segnato l’inizio di una nuova era tecnologica, quella legata alla facilità di ricerca, di condivisione delle informazioni e che permette di prendere decisioni con “immediatezza”.
Inoltre non si può certo dimenticare come sia stato amplificato il tutto du- rante la pandemia, dove la tecnologia è stata sfruttata e utilizzata per permet- terci di restare in contatto con gli altri, anche se a distanza, di approvvigionar- ci e di fare acquisti di beni secondari. Si può dunque sostenere che ad oggi internet ha rappresentato un grande cambiamento nel modo in cui la gente legge, apprende, condivide sia informa- zioni che contenuti a livello personale oltre che lavorativo.
Anche il settore immobiliare ha subìto in maniera positiva gli effetti di questa tendenza, infatti negli ultimi 15 anni sono molte le agenzie che hanno scelto internet come canale preferenziale per pubblicizzare gli immobili, valorizzare la propria azienda e i vari servizi offerti, sostituendoli o comunque ridimensio- nando la pubblicità cartacea.
Non si parla solo di cambiamento riferi- to alla possibilità di avere siti responsive, app o portali immobiliari, ma dell’im- mediatezza con cui i clienti inviano ri- chieste di informazioni oppure entrano direttamente in contatto con il profes- sionista tramite le “notifiche-pop up” o messaggi istantanei via WhatsApp.
Certo è che il cliente medio che si ap- proccia all’acquisto oppure alla locazio- ne di un immobile, rispetto a un poten- ziale cliente di beni primari diversi dalle case, utilizza internet solo ed esclusiva- mente per concentrare e concretizzare quelle che sono le proprie esigenze.
Il cliente è sempre più esigente, alla ricerca del prodotto o dell’occasione perfetta, infatti applica diversi filtri su immobili pubblicati sui siti internet o portali immobiliari in base alle proprie necessità, personalizzando e creando così una vera e propria configurazio- ne della casa ideale senza nemmeno conoscere veramente l’agente immo- biliare! Lo stesso agente immobiliare utilizza questi canali tecnologici per raggiungere un numero sempre mag- giore di potenziali clienti, aumentando così la possibilità di vendita o affitto de- gli immobili nel proprio portafoglio, ol- tre che la pubblicità indiretta dei servizi offerti, cercando di innovare e valorizza- re tali immobili con le nuove formule di visita, ad esempio i virtual tour.
Per restare al passo con questi cambia- menti, anche Fimaa Como ha introdot- to e consolidato negli anni la propria comunicazione sia sulle pagine social ufficiali di ‘Facebook’ e ‘Instagram’ oltre che attraverso lo sviluppo del portale Trovacasacomo.it fino alla messaggisti- ca di ‘WhatsApp’ broadcast.
Insomma si tratta di un insieme di azio- ni attuate da Fimaa Como non solo per mantenere il rapporto con gli associa- ti, ma soprattutto per fornire quella garanzia di affidabilità ed etica che il mondo del web fatica ancora oggi a regolamentare, in particolar modo a li- vello immobiliare. Quindi navigate con prudenza, restate connessi e seguiteci!
Commissione Web
Davide Carnevali
Vicepresidente F.I.M.A.A. Como