Borsino Immobiliare Comasco

Borsino Immobiliare Comasco: la storia continua

Correva l’anno 1993, già mettevamo cuore e passione nel nostro lavoro, un settore in veloce evoluzione che ci traghettava verso una nuova concezione del “mediatore”, con una certezza: la sfida per il futuro era il riconoscimento della professionalità dell’Agente Immobiliare.

Come altri, anche il settore immobiliare mancava di trasparenza, a volte anche di serietà, era necessario che le nuove regole dettate dalla Legge (L. 39/89) che modificava e integrava la disciplina della professione di mediatore, fossero rispettate e che portassero sia una maggior tutela del mercato e dei clienti.

Il dibattito interno era come far percepire ai cittadini e agli altri player del settore questa crescente professionalità e la fiducia che portava con sé, come promuovere il rispetto dei ruoli professionali, combattendo anche i ricorrenti fenomeni di abusivismo, come evitare interpretazioni errate e fuorvianti del mercato e dei prezzi immobiliari, non dimentichiamoci che allora era prassi indicare negli atti notarili dei valori di vendita fittizi.

Da ciò prese forma l’idea del Borsino Immobiliare, una pubblicazione che raccogliesse i veri prezzi delle compravendite, utilizzando quei dati dell’intermediato che gli Agenti Immobiliari hanno a disposizione. Il tema era affrontato in tutta Italia e Como, grazie all’intuizione dell’allora gruppo dirigente, credo sia stata la prima provincia a pubblicare nel 1993 il listino dei prezzi.

Fu, ed è tuttora, un lavoro impegnativo quello di realizzare il Borsino Immobiliare, una iniziativa che F.I.M.A.A. Como continua a portare avanti con serietà e impegno da 25 anni, per questo è un compleanno da festeggiare col vivo ringraziamento alle numerose persone che all’interno delle Commissioni Borsino, Commissione Interna e Pubbliche Relazioni, vi hanno dedicato tempo ed energie, come pure ai nostri Rilevatori del Mercato, presenti sul territorio, per l’insostituibile contributo offerto gratuitamente. Ringraziamento esteso anche alle imprese, Enti, Ordini e Associazioni che hanno supportato la pubblicazione in questi anni.

Per il futuro, già nuove idee e nuovi stimoli ci spronano a proseguire nella costante ricerca di migliorare e innovare, grazie anche alle nuove generazioni che si sono aggiunte al Team della Redazione del Borsino Immobiliare e dei Rilevatori del Mercato.

Da trent’anni anche a Como

2018, tempo di anniversari: da una costola di F.I.M.A.A. (Federazione Italiana Agenti d’Affari in Mediazione) che dal 1954 è al servizio della professione di mediatori in Italia, nel 1988 si costituì a Como, per scelta del gruppo degli agenti immobiliari di Confcommercio, l’Associazione Comasca Agenti d’Affari
in Mediazione. Qualcuno ricorderà che la prima denominazione fu semplificata nell’acronimo A.C.A.A.M., erano tempi meno globali e ogni provincia coltivava il proprio orticello, in seguito vennero uniformate le innumerevoli denominazioni provinciali e A.C.A.A.M divenne F.I.M.A.A. COMO, una scelta che nulla tolse all’entusiasmo iniziale, anzi diede più notorietà alla Federazione in tutta Italia.

Una storia importante quella comasca, nata in seno a Confcommercio Como, con ambiziosi progetti e obbiettivi che si possono sintetizzare nella nostra Mission: la crescita professionale della categoria, la tutela della professione e del mercato, insieme alla tutela della clientela.

Oggi il bilancio è certamente positivo, tanti risultati di 30 anni di impegno associativo sono ben noti a tutto il pubblico, parlo di iniziative come il Borsino Immobiliare, del periodico evento dello Scenario Immobiliare Comasco e dello Sportello F.I.M.A.A., la giornata di consulenza gratuita al servizio dei cittadini a Como e presso le delegazioni di Confcommercio dislocate nel territorio comasco.

Altre iniziative sono invece meno note a chi non è associato ma sono essenziali per la categoria, voglio citare l’intenso programma di aggiornamento e formazione, il supporto legale, fiscale e contributivo, la modulistica certificata F.I.M.A.A. e una serie di altri servizi e convenzioni indispensabili alle nostre
imprese.

L’esperienza, le forze e le sinergie che scaturiscono dall’unione di F.I.M.A.A. con CONFCOMMERCIO consentono di garantire la qualità degli innumerevoli servizi e attività dedicati ai nostri soci, ai quali si aggiunge il supporto dello staff Confcommercio nelle 8 sedi distaccate in tutta la provincia: un punto d’incontro e di confronto a disposizione degli associati.

F.I.M.A.A., come tutti i protagonisti del mercato immobiliare, si trova oggi di fronte a nuove, grandi sfide alle quali risponde mettendo in campo forze giovani, che stanno apportando il loro contributo con un forte desiderio di innovazione e di crescita, perciò per il futuro F.I.M.A.A. e le categorie rappresentate potranno affrontare con fiducia i cambiamenti che il contesto socio-economico, come pure l’evoluzione tecnologica, oggi più che mai, ci impongono.

Auguri, F.I.M.A.A. Como.

Claudio Zanetti
Vice-Presidente Vicario
F.I.M.A.A. Como